Il Comune di Civitanova ha indetto una pubblica selezione per l’assegnazione della III edizione del Premio Ambasciatore della transizione ecologica al fine di ricompensare e incoraggiare le iniziative di scuole, imprese, professionisti, cittadini, associazioni e organizzazioni della società civile che si distinguono per il loro impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della Città di Civitanova.
L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di coniugare la crescita economica con la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, inteso anche come relazioni personali e apertura agli altri individui, dove tutti possono fare la differenza. Questo sarebbe il vero successo della transizione ecologica e porterebbe davvero a quello sguardo più inclusivo e più circolare ponendo in risalto i valori comuni su cui poggia la Città.
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è VENERDI’ 4 APRILE 2025 alle ore 10:00, trasmettendo il modulo debitamente compilato ed il materiale all’indirizzo email: transizione.ecologica@comune.civitanova.mc.it
>>> Scarica il bando per partecipare <<<
In tale ambito, l'Amministrazione comunale ha stipulato un accordo con il Centro del riuso di Civitanova, gestito da Meridiana Cooperativa Sociale in collaborazione con Risorse Cooperativa Sociale ETS e Koinonia+ Cooperativa Sociale, per fare un incontro con le classi della scuola primaria e secondaria e promuovere questa realtà tra i ragazzi e le famiglie.
Obiettivo dell'incontro è trasmettere ai ragazzi l’evidenza che il consumo indiscriminato di risorse e i continui rifiuti che l’uomo produce, mettono a rischio il futuro del nostro pianeta. Risulta pertanto fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni a ridurre la quantità di rifiuti attraverso la strategia Rifiuti zero delle 4 R: Riduzione dei rifiuti da smaltire, Riutilizzo che permette di allungare il “ciclo di vita” degli oggetti, Riparazione degli oggetti che sono ancora utilizzabili ed infine una corretta Raccolta differenziata, che permette il recupero del materiale.
Si prevede una lezione introduttiva in classe sulla problematica del rifiuto e la strategia Rifiuti zero delle 4R con un laboratorio per la creazione di podcast radio sul problema dei rifiuti. In tal modo i ragazzi potranno sperimentare modi alternativi per partecipare al bando e realizzare un progetto sostenibile per Civitanova.
Hanno aderito gli Istituti VIA TACITO, SANT’AGOSTINO, VIA REGINA ELENA, VIA UGO BASSI e IPSIA CIVITANOVA.